Space Dream: L’ intervento dell’amministratore delegato di Leonardo Alessandro Profumo alla premiazione

Space Dream: L’ intervento dell’amministratore delegato di Leonardo Alessandro Profumo alla premiazione

La tecnologia e l’innovazione miglioreranno la nostra vita“. A sottolinearlo è stato l’ad di Leonardo, Alessandro Profumo intervenuto alla premiazione della Prima edizione del Concorso Space Dream.

“Nel 1969 – ha ricordato Profumo- ero un ragazzo come voi e seguivo in televisione la diretta dello sbarco sulla Luna, avevo 12 anni, pensate che il computer di bordo aveva una potenza di calcolo inferiore a quella di uno smartphone, come uno di quelli che tutti noi abbiamo ora in tasca. Il mondo è evoluto in maniera straordinaria. Tecnologia e innovazione ci consentiranno di vivere meglio per consentire a voi -ha sottolineato Profumo rivolto ai ragazzi presenti- di avere un mondo più vivibile”.

 

 

Space Dream: L’intervento del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti alla Premiazione

Space Dream: L’intervento del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti alla Premiazione

Tanti prestigiosi ospiti si sono alternati sul palco dell’Auditorium Parco della musica di Roma per la premiazione della prima edizione del Concorso Space Dream. Le dichiarazioni del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti:

“Crediamo in questa iniziativa: sul tema dello Spazio; E’ importante coinvolgere le nuove generazioni perché’ dobbiamo pensare a un’Italia che sappia competere e per farcela occorre rimettere al centro e scommettere sulla creatività, l’ingegno e il sapere che è proprio dei giovani – ha affermato il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti -. Nella nostra regione ci sono oltre 250 aziende impegnate nel settore dell’aerospazio e 25 mila addetti. C’è un grande mondo, quello dello Spazio, che ha un immenso bisogno di nuove idee – ha aggiunto -. Un settore nel quale servono grandi aziende e c’è bisogno di voi –  ha continuato Zingaretti – la creatività e la scienza hanno messo in campo una risposta. Se non viviamo il tempo che abbiamo davanti con l’ossessione di scoprire cose nuove non ce la faremo mai”.

La dichiarazione di Cristina Leone, Presidente del CTNA

La dichiarazione di Cristina Leone, Presidente del CTNA

L’ obiettivo di avvicinare i giovani alle tematiche legate allo Spazio con un focus speciale dedicato alle ragazze per incoraggiarle a dedicarsi alle discipline STEM è stato traguardato con successo. La dichiarazione del Presidente del CTNA, Cristina Leone:

“Le discipline scientifiche sono il motore dell’innovazione e il driver dell’economia: e’ per questo che e’ così importante portare i giovani e le donne verso le Stem – ha dichiarato il presidente del CTNA Cristina Leone -. L’iniziativa Space Dream si e’ rivolta ai più piccoli mettendo insieme i tanti elementi che possano essere di ispirazione; ricercatrici in materie scientifiche che hanno spiegato ai ragazzi il loro mestiere, la leadership delle ragazze nel coordinare i team per superare i pregiudizi di genere”.

Space Dream : forte adesione di studenti e insegnanti al tema dello Spazio e della Luna, il sogno, la visione ed il futuro.

Space Dream : forte adesione di studenti e insegnanti al tema dello Spazio e della Luna, il sogno, la visione ed il futuro.

Nato in occasione della missione Artemis , il concorso lanciato dal CTNA ha raggiunto il suo obiettivo: stimolare l’interesse dei giovani verso le tematiche spaziali incoraggiando particolarmente le ragazze verso le materie scientifiche e contribuire verso la parità di genere. Rivolto agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, hanno risposto 784 classi  per un totale di 17.300 studenti. “Le discipline scientifiche sono il motore dell’innovazione e il driver dell’economia;  è per questo che è così importante portare i giovani e le donne verso le STEM ” – ha dichiarato il presidente del CTNA Cristina Leone –  “ l ’iniziativa Space Dream si è rivolta ai più piccoli mettendo insieme i tanti elementi che possano essere di ispirazione; ricercatrici in materie scientifiche che hanno spiegato ai ragazzi il loro mestiere, la leadership  delle ragazze nel coordinare i team per superare i pregiudizi di genere.  ”  Nonostante le criticità dovute al Covid 19, sono state circa un migliaio le visualizzazioni delle video-interviste a scienziate e ricercatrici realizzate come strumento di divulgazione scientifica, circa 50mila le letture delle pagine dedicate.

I Premiati

1-2 ELEMENTARE ( tema: Disegna la bandiera della luna ): scuola IC Assisi 2,  Francesco Frondini – Tordandrea ( PG ) e “Team Luna”  scuola Sacra Famiglia , Torino

3-4-5- ELEMENTARE ( tema: Racconta la tua giornata nello Spazio con un fumetto ): Team “Guys in the space” Scuola S. Chiara d’ Assisi di Avellino e “ Team Stars spirit “ scuola Santa Maria degli Angeli , l’ Aquila

1-2-3 MEDIA  ( tema: Annuncia la notizia del ritorno sulla luna al TG con uno spot di max 3 minuti ) : ( Team The aeronauts ) Scuola IC Regina Margherita, U.Foscolo , Roma  e “ Team Luna “ scuola IC II Trebeschi , Desenzano del Garda ( BS )