Capitale umano

Il Cluster si pone lo scopo di favorire un più stretto ed efficace collegamento tra la domanda e l’offerta di competenze espressa dagli attori del sistema educativo (Università, ITS, formazione professionale, scuole etc.) anche attraverso la promozione di percorsi formativi ad hoc.
Il CTNA nel suo raggio d’azione coinvolge anche gli studenti dalla scuola primaria di primo grado alla secondaria di secondo grado, al fine di suscitare interesse per le tematiche aerospaziali, incoraggiare le intelligenze e scoprire nuovi talenti attraverso attività ideate per apprendere attraverso lo studio, la sperimentazione e il divertimento. In questa missione il CTNA ha scelto di avvalersi di prestigiosi partner scientifici che collaborano attivamente mettendo a disposizione risorse utili all’approfondimento.
Promuovere
Sostenere
iniziative di formazione ed orientamento in ambito STEM
Divulgare
la cultura aerospaziale nelle scuole attraverso specifiche attività
Formazione e orientamento
Le iniziative
SPACE DREAM - Edizione 2022
Space Dream 2022, iniziativa scolastica promossa dal CTNA, Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio con la collaborazione scientifica di Università Sapienza, ASI, INAF, INGV, CNR mantiene fermo l’obiettivo di condividere con docenti e studenti la cultura aerospaziale per stimolare le intelligenze e scoprire talenti attraverso nuovi contenuti.
A chi si rivolge: Space Dream 2022 si rivolge alle scuole primarie e secondarie di primo grado e, novità del 2022, anche alle secondarie di secondo grado.
Altra novità dell’edizione 2022 è l’apertura di uno “Spazio Libero”. Qui è possibile trovare interessanti approfondimenti e cimentarsi in divertenti esperimenti suggeriti dai partner scientifici dell’iniziativa. Le risorse caricate all’interno di questo spazio sono liberamente fruibili da tutti una volta terminate le attività che sono oggetto di valutazione e rappresentano un modo per rimanere sempre connessi.
Descrizione delle attività: Il tema dell’edizione 2022 è Marte e le attività sono suddivise per livelli secondo le diverse fasce di età. La missione spaziale “A come Asteroide” assegnata agli Space Dreamer di I e II elementare ha un obiettivo preciso: far orientare i bambini nello Spazio individuando le parole delle strumentazioni di bordo, delle principali missioni spaziali, degli astronauti e dei corpi celesti per scriverle su un manifesto didattico tematico. Agli studenti viene presentato un format inteso come manifesto didattico, in cui sono invitati a scrivere le parole dello Spazio accanto a ciascuna lettera dell’alfabeto e successivamente rappresentare il vocabolo scelto con un disegno.
La missione spaziale “Totem a tutto razzo” si rivolge agli aspiranti astronauti che frequentano la III, IV e V elementare. A loro si richiede di costruire un totem rappresentativo della loro visione e delle loro aspirazioni con specifico riguardo alle tematiche spaziali e ai traguardi che possono essere raggiunti in virtù del prezioso rapporto di reciprocità che lega lo Spazio alla Terra con riferimento alla salvaguardia del nostro pianeta e al progresso tecnologico di tutti. Il totem dovrà quindi contenere obiettivi, desideri e previsioni spaziali legati al futuro dei ragazzi in quest’ambito, all’esplorazione dello Spazio e alla sostenibilità del pianeta attraverso ciò che di “spaziale” si può fare o immaginare di realizzare. Conformemente al principio ispiratore dell’iniziativa, ovvero ottimizzare le risorse a disposizione, l’elaborato deve essere realizzato con materiali di riciclo.
CICLO MEDIE
Sbarco su Marte
Docenti e ragazzi sono chiamati a fare idealmente un salto in avanti e immaginare di essere finalmente sbarcati sul suolo marziano… Una missione complessa e proprio per questo tanto attesa che apre nuove interessanti prospettive. A loro è affidato il compito di realizzare un manifesto (70×100) a mano libera o digitale che contenga la visione di questo avvenimento e di quella che sarà la sua veloce evoluzione…
CICLO SUPERIORI
Pubblicità Spaziale
Per affrontare questa missione il primo requisito necessario è sviluppare l’ingegno, perciò agli studenti si richiede di immaginare di essere in procinto di affrontare un viaggio turistico nello Spazio per decidere se trasferirsi e costruire il proprio modulo abitativo per esempio su Marte. A seguito di ciò l’invito è quello di inventare un prodotto/ servizio che si ritiene indispensabile per questa nuova vita, illustrarlo e sponsorizzarlo attraverso uno spot pubblicitario della durata massima di 60 secondi.
Info e iscrizioni: www.ctna-spacedream.it
Olimpiadi dello Spazio – Edizione 2021
In occasione della Giornata nazionale dello Spazio indetta dalla Presidenza del Consiglio per il 16 Dicembre 2021, il CTNA in collaborazione con Leonardo e Università Sapienza lancia la prima edizione delle “Olimpiadi dello Spazio”, un’iniziativa di formazione che rientra nel calendario degli eventi promossi da ASI e si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi terze) e secondarie di II grado (intero ciclo).
Descrizione dell’iniziativa
Le “Olimpiadi dello Spazio” sono un gioco interscolastico a quiz, articolato in due fasi: la preparazione, che avviene attraverso lo studio di materiale didattico predisposto dal CTNA, e la sfida basata su prove di conoscenza suddivise per categorie.
L’obiettivo è incoraggiare gli studenti a partecipare attivamente al futuro dell’esplorazione spaziale che porterà l’uomo su altri pianeti e che, dallo Spazio permette di conoscere e rispettare meglio la Terra.
Per partecipare i professori devono iscrivere la propria classe sulla piattaforma www.educazionedigitale.it/olimpiadidellospazio/ a seguire gli studenti sono chiamati a superare una serie di test di cultura aerospaziale e problemi di applicazione sviluppati con la collaborazione di Università Sapienza, per conquistare i pianeti e il premio per la propria classe.
Le prime tre classi per ogni categoria saliranno sul podio delle Olimpiadi dello Spazio e saranno premiate con le medaglie corrispondenti.
Sono previsti, inoltre, Attestati di Partecipazione scaricabili direttamente dalla piattaforma per tutte le classi che avranno giocato e Attestati di Merito per le classi che si posizioneranno dal quarto al decimo posto nella classifica.
SPACE DREAM - Edizione 2021
Space Dream è un’iniziativa scolastica promossa dal CTNA, Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, con il patrocinio di ASI, Leonardo, Regione Lazio, Regione Piemonte e Thales Alenia Space, per condividere con i docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, la cultura aerospaziale, nell’ottica di valorizzare sogni e aspirazionidi ragazze e ragazzi.
L’obiettivo è diffondere un messaggio fondamentale: chiunque, se si impegna con passione e determinazione, può diventare astronauta e più in generale traguardare importanti obiettivi.
Il tema dell’edizione 2021 è la Luna e le attività sono suddivise per livelli secondo le diverse fasce di età.
Descrizione delle attività
6- 7 anni: Bambine e bambini suddivisi in gruppi, hanno l’occasione di partecipare allo sbarco sulla Luna dal proprio banco di scuola, disegnando la bandiera che gli astronauti idealmente pianteranno sulla superficie lunare. Questa attività creativa, attraverso l’utilizzo di colori, simboli e parole chiave, diventa un mezzo di comunicazione a 360 gradi per alimentare le ambizioni dei più piccoli.
8-10 anni: Gli studenti, suddivisi in gruppi, sono invitati a partecipare ad una sfida di storytelling immaginando come trascorrere una giornata sulla Luna per poi descriverla realizzando un fumetto che racconti gli inconvenienti e le sorprese che vivacizzano la routine. Il fumetto, attraverso la comunicazione illustrata e testuale, diventa un mezzo mediante il quale gli alunni possono informarsi e riflettere sulle difficoltà che si possono incontrare nello Spazio, ma anche divertirsi immaginando le esperienze uniche che si possono vivere in assenza di gravità.
11-13 anni: Per le scuole secondarie di I grado, è previsto il coinvolgimento degli alunni in una sfida di giornalismo digitale. Studentesse e studenti, divisi in gruppi, hanno l’opportunità di diventare giornalisti per un giorno e sono chiamati a sviluppare uno spot multimediale della durata massima di 3 minuti che racconti, al pubblico in ascolto, il ritorno degli astronauti sulla Luna. Il telegiornale con l’annuncio dello sbarco deve essere realizzato dai ragazzi con sigla di apertura, set televisivo, video e montaggio immagini, proprio come avviene nella realtà. A lanciare il servizio giornalistico dovrà essere un conduttore identificato tra gli studenti.
Lo spot multimediale è un progetto che mette in gioco le competenze creative, comunicative e critiche degli studenti, che dovranno: selezionare fonti affidabili per costruire la notizia, studiare le caratteristiche della comunicazione giornalistica e sviluppare un servizio che dia risalto al ritorno sulla Luna, condividendo con gli ascoltatori informazioni tecniche, dati e tempistiche della missione
Info e iscrizioni: www.educazionedigitale.it/spacedream
Associati
Gli iscritti all'associazione del CTNA