
Le attività del Distretto Aerospaziale della Puglia illustrate dal Presidente Giuseppe Acierno
Ha appena undici anni ma si è già guadagnato un posto tra le cento eccellenze italiane nell’ambito della ricerca e sviluppo aerospaziale….
Ha appena undici anni ma si è già guadagnato un posto tra le cento eccellenze italiane nell’ambito della ricerca e sviluppo aerospaziale….
Un passato millenario che arriva fino alla preistoria del nostro paese ma il presente è altissima tecnologia e il futuro si chiama Marte….
Il 13 e 14 aprile. Iscrizioni aperte fino al 29 marzo
L’Agenzia Spaziale Italiana, con il supporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Dipartimento di Protezione Civile, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), Leonardo Company, Ministero della Difesa, Planetek Italia, Università Milano-Bicocca, invita la comunità nazionale e internazionale di Osservazione della Terra (Agenzie, settore di Scienza e Applicazioni ed Industria) a un workshop – basato su presentazioni su invito- incentrato sul presente e sul futuro della spettroscopia ad immagini dallo spazio.
Obiettivi del Workshop
La tecnologia iperspettrale è migliorata in modo significativo negli ultimi due decenni. Gli attuali sensori a bordo delle piattaforme spaziali coprono vaste aree della superficie terrestre con risoluzioni spettrali, spaziali e temporali senza precedenti. Queste caratteristiche abilitano un’ampia gamma di quelle potenziali applicazioni che richiedono un’identificazione precisa dei materiali e la misura dei parametri fisici. Dall’inizio delle sue operazioni nel 2019, la missione PRISMA sta acquisendo dati iperspettrali su tutto il mondo, rendendoli disponibili alla comunità degli utenti e consentendo lo studio, lo sviluppo e la dimostrazione di tali applicazioni. Per supportare ed accelerare tali sviluppi, ASI ha anche definito piani relativi alla promozione dell’uso di dati iperspettrali con il pieno coinvolgimento delle comunità scientifiche, industriali e applicative. Il Workshop ha lo scopo di presentare le iniziative ASI in corso, insieme a una panoramica di quelle simili realizzate dalle maggiori Agenzie Spaziali internazionali.
Gli obiettivi di questo Hyperspectral Remote Sensing Workshop 2021 sono quindi orientati a consolidare e promuovere l’utilizzo dei dati iperspettrali in diversi domini scientifici e applicativi e ad aumentare la visibilità delle missioni satellitari sia attualmente operative che future, a partire da PRISMA, dettagliato come segue:
L’evento mira anche a creare una rete di opportunità tra i vari partecipanti e stakeholder, ponendo le basi per nuove ricerche e collaborazioni nel campo dell’Osservazione Iperspettrale della Terra.
Programma del Workshop
Le presentazioni sono solo su invito. Il Workshop si svolge nell’arco di due giorni, quattro ore al giorno (il programma dettagliato verrà definito in una fase successiva) e prevede una serie di interventi con una sessione conclusiva di domande e risposte. Si riporta di seguito il programma preliminare di ogni giornata, l’orario effettivo sarà definito al fine di massimizzare la partecipazione.
Prima giornata (4 ore)
– Benvenuto, introduzione e obiettivi del workshop
– Panoramica delle missioni iperspettrali attualmente operative e future
o Caratteristiche, stato e risultati della missione PRISMA, incluse le principali prestazioni, il payload ed i prodotti, la politica dei dati e la licenza, la gestione della missione e le attività del gruppo di supervisione della missione PRISMA
o La missione di follow-on PRISMA-SG
o Le attività nel dominio iperspettrale e le missioni spaziali iperspettrali attuali / prossime realizzate dalle principali agenzie spaziali
– Panoramica dei requisiti espressi dalla comunità iperspettrale (inclusi gli enti di ricerca e sviluppo, gli utenti finali, le società commerciali) e dei processi per la raccolta e valutazione
Seconda giornata (4 ore)
– Presentazione dei risultati più rilevanti sulla calibrazione, validazione, simulazione, sfruttamento di prodotti di dati iperspettrali e delle relative esperienze utente. Le presentazioni riporteranno lo stato dell’arte, le sfide future e le direzioni su cui si sta orientando l’attività di ricerca nel campo dei dati iperspettrali telerilevati, in modo da contribuire al consolidamento del ruolo delle missioni di spettroscopia di imaging nei diversi campi. Un’attenzione particolare sarà posta alla descrizione dello stato attuale ed al livello di maturità nel soddisfare i requisiti degli utenti nelle aree applicative (attraverso l’identificazione dello Scientific Readiness Level, ove applicabile). La sessione è distribuita su diverse tematiche e sarà ulteriormente dettagliata nel programma finale;
– Tavola rotonda conclusiva / sessione di domande e risposte, con scambio di esperienze e l’identificazione delle azioni prioritarie da intraprendere relativamente alle tematiche associate alla missione PRISMA, allo sfruttamento dei dati iperspettrali ed alle opportunità / necessità riguardanti le future missioni satellitari.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione. Un link per collegarsi al workshop verrà inviato ai partecipanti registrati.
Il Workshop è dedicato alla comunità di utenti scientifici, applicativi, dell’industria e in generale a tutti coloro che sono interessati al telerilevamento iperspettrale.
Luigi Ansalone, Maria Libera Battagliere, Alessandro Coletta, Claudia Facchinetti, Luca Fasano, Francesco Longo, Ettore Lopinto (coordinatore), Antonio Montuori, Vincenzo Pulcino, Patrizia Sacco, Giancarlo Varacalli, Simona Zoffoli.
Maria Fabrizia Buongiorno, Roberto Colombo, Sergio Ugo De Ceglie, Claudia Giardino, Paola Pagliara, Nicola Pirrone, Giovanni Rum, Andrea Taramelli.
Per registrarsi: clicca qui
Un territorio che ospita l’Agenzia Spaziale Italiana, la sede italiana dell’Agenzia Spaziale Europea, 8 Enti di ricerca, 4 Università
Una lunga storia nata da un territorio ricco di piccole aziende che hanno iniziato ad occuparsi di aeronautica oltre cento anni fa e poi di spazio.