WEBINAR EARTH TECHNOLOGY EXPO

WEBINAR EARTH TECHNOLOGY EXPO

15 MARZO 2021 H.10.00-11.30

SALA POLIFUNZIONALE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

PRESENTAZIONE DI EARTH TECHNOLOGY EXPO

MODERA

  • Mario Tozzi con Deborah Cocco

INTERVENGONO

  • Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione Civile
  • Stefano Laporta, Presidente ISPRA
  • Giorgio Saccoccia, Presidente ASI
  • Massimo Gargano, Direttore Generale ANBI
  • Ettore Prandini, Presidente Coldiretti
  • Nicola Casagli, Presidente OGS
  • Massimo Sabatini, Direttore Agenzia Coesione Territoriale
  • Carlo Doglioni, Presidente INGV
  • Massimo Angelini, Direttore External Affairs, Corporate Communication & Partnership, Luiss
  • Antonio Navarra, Presidente CMCC
  • Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola
  • Erasmo D’Angelis, Segretario Generale Autorità Distrettuale dell’Appennino Centrale

15 MARZO 2021 H.11.30-13.30

SALA POLIFUNZIONALE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

L’OSSERVAZIONE GEO-SPAZIALE DELLA TERRA
SATELLITI, STRUMENTI SCIENTIFICI E TECNOLOGIE MADE IN ITALY IN ORBITA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO E LA RIDUZIONE DEI RISCHI NATURALI.

RELAZIONI

  • Stefano Laporta, Presidente ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
  • Giorgio Saccoccia, Presidente ASI Agenzia Spaziale Italiana
  • Paola Pagliara, Dipartimento della Protezione Civile, Dirigente dell’Ufficio Gestione delle Emergenze
  • Andrea Taramelli, Delegato Nazionale Comitato Copernicus
  • Luca Palchetti, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Cristina Leone, Presidente CTNA Cluster Tecnologico Nazionale dell’Aerospazio
  • Armando Zambrano, Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri
  • Francesco Violo, Presidente Consiglio Nazionale Geologi

CONCLUSIONI

  • Nicola Casagli, Università di Firenze – Scienze della Terra.

EVENTO A CURA DI

  • Mauro Grassi, Filippo Maria Soccodato, Laura Immè

“L’EVENTO SARÀ RICONOSCIUTO CON 2 APC E 2 CFP PER LA FORMAZIONE CONTINUA DI GEOLOGI E INGEGNERI, TRAMITE IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI E IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI.”

Partecipa con il riconoscimento di CFP e APC

Segui il webinar sul canale youtube

EARTH TECHNOLOGY EXPO

Mar 12, 2021 | Eventi

15 MARZO 2021 H.10.00-11.30

SALA POLIFUNZIONALE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

PRESENTAZIONE DI EARTH TECHNOLOGY EXPO

MODERA

  • MARIO TOZZI CON DEBORAH COCCO

INTERVENGONO

  • FABRIZIO CURCIO, CAPO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE
  • STEFANO LAPORTA, PRESIDENTE ISPRA
  • GIORGIO SACCOCCIA, PRESIDENTE ASI
  • MASSIMO GARGANO, DIRETTORE GENERALE ANBI
  • ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE COLDIRETTI
  • NICOLA CASAGLI, PRESIDENTE OGS
  • MASSIMO SABATINI, DIRETTORE AGENZIA COESIONE TERRITORIALE
  • CARLO DOGLIONI, PRESIDENTE INGV
  • MASSIMO ANGELINI, DIRETTORE EXTERNAL AFFAIRS, CORPORATE COMMUNICATION & PARTNERSHIP, LUISS
  • ANTONIO NAVARRA, PRESIDENTE CMCC
  • ERMETE REALACCI, PRESIDENTE FONDAZIONE SYMBOLA
  • ERASMO D’ANGELIS, SEGRETARIO GENERALE AUTORITÀ DISTRETTUALE DELL’APPENNINO CENTRALE

15 MARZO 2021 H.11.30-13.30

SALA POLIFUNZIONALE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

L’OSSERVAZIONE GEO-SPAZIALE DELLA TERRA
SATELLITI, STRUMENTI SCIENTIFICI E TECNOLOGIE MADE IN ITALY IN ORBITA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO E LA RIDUZIONE DEI RISCHI NATURALI.

RELAZIONI

  • STEFANO LAPORTA, PRESIDENTE ISPRA ISTITUTO SUPERIORE PER LA PROTEZIONE E LA RICERCA AMBIENTALE
  • GIORGIO SACCOCCIA, PRESIDENTE ASI AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
  • PAOLA PAGLIARA, DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE, DIRIGENTE DELL’UFFICIO GESTIONE DELLE EMERGENZE
  • ANDREA TARAMELLI, DELEGATO NAZIONALE COMITATO COPERNICUS
  • LUCA PALCHETTI, CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • CRISTINA LEONE, PRESIDENTE CTNA CLUSTER TECNOLOGICO NAZIONALE DELL’AEROSPAZIO
  • ARMANDO ZAMBRANO, PRESIDENTE CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
  • FRANCESCO VIOLO, PRESIDENTE CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI

CONCLUSIONI

  • NICOLA CASAGLI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE – SCIENZE DELLA TERRA.

EVENTO A CURA DI

  • MAURO GRASSI, FILIPPO MARIA SOCCODATO, LAURA IMMÈ

“L’EVENTO SARÀ RICONOSCIUTO CON 2 APC E 2 CFP PER LA FORMAZIONE CONTINUA DI GEOLOGI E INGEGNERI, TRAMITE IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI GEOLOGI E IL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI.”

Partecipa con il riconoscimento di CFP e APC

Segui il webinar sul canale youtube

Spazio agli innovatori

Spazio agli innovatori

Presentazione della Call ESA BIC Lazio. Diretta streaming sulla pagina Facebook della Regione Lazio giovedì 11 marzo alle ore 9,30

Giovedì 11 marzo alle ore 9.30 verrà presentata la Call ESA BIC Lazio in diretta streaming sulla pagina Facebook della Regione Lazio

Modera Massimo Leoni, giornalista Sky

Sessione I – “Space economy: l’aerospazio avvicina il futuro”
Introduzione di Massimo Leoni
Paolo Orneli, Assessore allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Ricerca, Start-Up e Innovazione –
Elodie Viau, ESA Director for Telecommunications, and Head of ECSAT, Harwell, UK
Giorgio Saccoccia, Presidente Agenzia Spaziale Italiana

Proiezione di un video con 4 imprese sostenute in precedenti edizioni di ESA-ASI-BIC

Sessione II – Panel discussion “Start-up, innovazione, ricerca: l’eccellenza si fa valore”

Nicola Tasco, Presidente Lazio Innova
Angelo Cavallo, Direttore dell’Osservatorio Space Economy POLIMI
Cristina Leone, Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio
Paolo Bellomi, Senior Vice President, AVIO SpA
Walter Pecorella, CTO – Responsabile Ricerca Co-finanziata, Thales Alenia Space Italia
Federica Mastracci, Responsabile dell’Unità Drone Solutions, Linea di Business Geo-Informazione Telespazio
Gianluca Dettori, Fondo VC Primo Space
Anilkumar Dave, Open Innovation Advisor – Agenzia Spaziale Italiana

Presentazione della call 2021-2023 ESA BIC Lazio
Roberto Giuliani, Coordinatore Programma ESA BIC Lazio, Lazio Innova

Conclusioni

Per info                   clicca qui 

 

INDUSTRIA AERONAUTICA ITALIANA E IL COVID

“L’impatto del Covid-19 sul settore aeronautico”

L’impatto del Covid-19 sul settore aeronautico, in particolare civile, pone, in Italia come nel mondo, importanti sfide per preservare le capacità di questa industria strategica in termini di tecnologia, fatturato, valore aggiunto e occupazione. Il settore presenta criticità diverse sia da quello militare sia dallo Spazio, rispetto ai quali differisce anche per la limitata percezione della sua natura strategica e per la mancanza di un interlocutore governativo specifico per le politiche industriali.
Lo studio, rivolto principalmente ai decisori e, in generale, interlocutori politici, si prefigge di descrivere in un documento la situazione attuale del settore Aeronautico per proporre quindi, anche con riferimento a quanto già annunciato nei paesi competitor, strategie e provvedimenti specifici per il breve-medio termine.