Il CTNA partecipa al New Space Economy Expo Forum di Roma e organizza il 2 Dicembre dalle ore 14:15 alle 15:15 una tavola rotonda dal Titolo “La visione del CTNA sul settore dell’Aeronautica”. In questa occasione saranno presentate le conclusioni dell’analisi svolta dal Comitato dei Distretti sull’argomento, con le indicazioni di policy da trasmettere agli attori istituzionali. Interverranno: Luigi Carrino, Presidente DAC e coordinatore dello studio, Giuseppe Acierno, Presidente DTA e Daniele Tonti, Presidente Distretto Umbria.
Cristina Leone, Presidente del CTNA, darà il benvenuto agli studenti presenti la mattina e illustrerà le attività formative che il Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio dedica alle scuole.
Il programma ufficiale della Fiera è consultabile al link https://lnkd.in/dPfr4FDp
L’appuntamento del 18 Novembre, nella prestigiosa sede della RAI Veneto, Palazzo Labia a Venezia, ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti del mondo industriale ed accademico, che si sono incontrati per condividere strategie e visioni per una transizione digitale di successo.
DECENNALE DEL CLUSTER TECNOLOGICO NAZIONALE AEROSPAZIO“VIAGGIO TRA I DISTRETTI: TAPPA NELLE MARCHE” Palazzo Li Madou – Regione Marche, Via Gentile da Fabriano, 2/4 – 60125 Ancona Mercoledì 18 gennaio 2023 ore 9.30
Antonini: “Momento importante di approfondimento per dare slancio al cluster dello spazio”
Massima attenzione da parte della Regione verso un settore strategico dalle enormi potenzialità come l’aerospazio che apre prospettive di sviluppo e opportunità di crescita sui territori, per le imprese e, in particolare, per i giovani: così Andrea Maria Antonini, assessore allo Sviluppo Economico ha aperto l’incontro di questa mattina nella sede regionale per il decennale del Cluster tecnologico nazionale Aerospazio “Viaggio tra i distretti: tappa nelle Marche”.
Un tour tra i distretti tecnologici regionali per condividere le prospettive dell’aerospazio, raccontando le attività svolte, in modo che amministrazioni locali, aziende, PMI, università e tutti i soggetti interessati, le possano mettere a frutto come contributo per il loro sviluppo. Sono associati al Cluster Aerospazio Marche i quattro atenei e un network di venti imprese diverse per dimensione ed ambito di attività, tutte con alta propensione all’Hi-Tech, all’innovazione e alla qualità di prodotto. “L’aerospaziale è un cluster molto interessante inserito nei tavoli di strategia di specializzazione intelligente – ha aggiunto Antonini – che la Regione Marche ha adottato e che intende approfondire per avviare ulteriori percorsi di innovazione e capacità di ricerca”. Si tratta di un sistema integrato virtuoso tra impresa, ricerca e formazione manageriale tecnologia, è stato rimarcato nel corso della mattinata dai relatori, tra cui Cristina Leone, Presidente CTNA e Maurizio Giacomini, Presidente Cluster Exploore, che può fare da apripista per l’innovazione tecnologica, l’organizzazione di impresa, l’approccio al sistema economico nazionale ed internazionale per il sistema produttivo regionale. L’aerospazio rappresenta un settore di avanguardia trasversale allo sviluppo economico “dalle potenzialità che non riguardano solo l’azione sullo spazio come siamo abituati ad immaginare” ha detto Antonini, i sistemi satellitari infatti possono essere utilizzati per la crescita di attività imprenditoriali diverse come l’agroalimentare per il monitoraggio del suolo e dei campi, l’ottimizzazione dell’uso dell’acqua, dei fertilizzanti, dei dati meteo, con un approccio sostenibile.
“Questo tavolo di incontro con le aziende e le università attive e collaborative con le istituzioni, è un momento davvero importante di approfondimento per dare massimo slancio al cluster dello spazio in tutte le sue innumerevoli potenzialità” ha concluso l’assessore. Hanno partecipato Francesca Faedi, Margherita Capriotti ed Eleonora Tubaldi delle Università di Leicester, San Diego State e del Maryland. In collegamento da Parigi l’amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia Massimo Claudio Comparini.
Corriere Adriatico – Video intervista a Cristina Leone Presidente del CTNA
Il 15 Dicembre 2022 il viaggio tra i Distretti per il decennale del CTNA ha fatto tappa in Toscana, con un evento dedicato dal titolo “Il Distretto toscano dell’aerospazio: opportunità e sinergie”, organizzato a Pisa presso la sede di GATE 4.0.
GATE 4.0 è il Distretto regionale toscano dell’Advanced Manufacturing, che si occupa di mettere in contatto imprese, centri di ricerca e operatori finanziari per stimolare l’adozione delle nuove tecnologie da parte delle imprese manifatturiere toscane e favorire la crescita delle persone e delle aziende. Tra le sue attività, GATE 4.0 rappresenta la Toscana all’interno del CTNA (Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio), in quanto Distretto Tecnologico toscano focalizzato sull’Aerospazio. Obiettivo del nostro Distretto è rafforzare la presenza delle aziende toscane, in particolare PMI, nei contesti internazionali, in particolare europei, perché lo spazio è un mercato globale.
La nostra cultura, tecnologia, competenze e innovazione in ambito aerospazio impattano gli ambiti più disparati: dalle piattaforme per il volo autonomo all’osservazione della Terra, dai sistemi satellitari alle telecomunicazioni, fino ai moduli di permanenza spaziale. Tra gli ospiti della giornata troviamo Toscana Spazio, associazione che sostiene la competitività dell’intero settore aerospaziale della Toscana, l’Ente Regionale Terre Toscane, uno strumento operativo recentemente istituito dalla Regione Toscana e una grande azienda del nostro territorio: Leonardo S.p.a.
Per i dettagli dei loro interventi rimandiamo alle presentazioni, che i relatori hanno acconsentito a condividere pubblicamente.
Dalla giornata e dai confronti tra i partecipanti e i relatori è emersa sicuramente l’esigenza di una sempre più forte sinergia tra i vari comparti toscani per portare il settore aerospazio ancora più in alto a livello nazionale ed internazionale. Un forte ottimismo e determinazione da parte della Toscana di prendere parte a questa inarrestabile corsa, facendo “squadra” per il conseguimento di un obiettivo comune.