Dal 19 al 25 Giugno 2023 appuntamento con il Salone Internazionale dell’Aeronautica e dello Spazio di Parigi, presso l’aeroporto di Le Bourget fino al 25 giugno.
Alla manifestazione che riunisce le principali industrie del settore aeronautico e spaziale a livello mondiale si conta anche la presenza del CTNA insieme a numerosi distretti tecnologici regionali. Potete incontrare il Lombardia Aerospace Cluster presso la Hall 1 stand G283, il Distretto aerospaziale del Piemonte presso lo stand della Regione Piemonte, il Distretto aerospaziale della Campania presso lo stand della Regione Campania Hall1 G299, l’ Umbria Aerospace Cluster presso lo stand della Regione Umbria Hall 3 stand E74&E98 e Lazio Innova nella Hall 1 Stand F 321 all’interno del Padiglione Italia.
Dalle 9 alle 12 (ora italiana) del 6 giugno si è tenuto il seminario “Synthetic Aperture Radar (SAR) technologies and applications. Synergies between Vietnman and Italy” al quale hanno partecipato oltre 100 persone, sia in presenza, presso Casa Italia ad Hanoi, sia online, animando un interessante dibattito tecnico-scientifico sulle potenzialità di applicazione dei Radar ad Apertura Sintetica per le applicazioni spaziali e non solo.
La capacità di osservare oggetti in condizioni metereologiche particolari (quali nuvole e precipitazioni) e la possibilità di ottenere immagini ad alta risoluzione spaziale grazie alla post-elaborazione rendono queste tecnologie particolarmente interessanti non solo per le applicazioni puramente spaziali, ma per le diverse applicazioni della New Space Economy, prima fra tutti la prevenzione e il monitoraggio ambientale/urbano nonché la capacità di intervento nel corso di disastri naturali.
Il seminario organizzato dall’Ambasciata Italiana in Viet Nam e co-organizzato dal CTNA, con la partecipazione di Leonardo, Thales Alenia Space Italia ed e-Geos, per la parte italiana e il Vietnam National Space Center (VNSC), appartenente al Vietnam Academy of Science and Technology (VAST), per il lato vietnamita, ha dimostrato la vivacità dei rapporti di collaborazione in campo aerospaziale tra i due Paesi. Per la parte italiana, ha moderato il seminario il prof. Marco Abbiati, Addetto Scientifico dell’Ambasciata Italiana ad Hanoi.
In apertura, l’Ambasciatore Italiano in Vietnam, Sua Eccellenza Antonio Alessandro, ha ricordato che l’iniziativa, parte del programma di cooperazione scientifica e tecnologica Vietnam Italia, si svolge nell’ambito del 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due paesi, nonché dei 10 anni di partneriato strategico. La collaborazione è più che mai attiva tramite una serie di iniziative riguardanti collaborazioni scientifiche ed industriali che porteranno al consolidamento e rafforzamento di tali relazioni.
Dopo il saluto del Direttore Generale del VNSC, Dr. Pham Anh Tuan e della Presidente del CTNA Cristina Leone, la prima parte del seminario è stata dedicata a fare il punto sulla ricerca e lo sviluppo in tema di tecnologie SAR. Ne hanno parlato il Prof. Pierfrancesco Lombardo, dell’Università Sapienza di Roma, il Prof. Marco Martorella del laboratorio Nazionale di Radar e Sistemi di Sorveglianza del CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) di Pisa, i ricercatori Vietnamiti del VNSC, del Dipartimento di Remote Sensing del Ministero dell’Ambiente e della National University of Education di Hanoi. Il focus delle presentazioni ha riguardato l’applicazione del SAR per la prevenzione e la gestione degli interventi a seguito di disastri naturali, ma anche le applicazioni in tema di agricoltura sostenibile, uso delle risorse idriche e conservazione del territorio.
La seconda parte del seminario ha dato la possibilità di dimostrare le linee applicative di queste tecnologie in e-Geos, Thales Alenia Space Italia e Vegastar.
L’Italia, quindi, conferma un ruolo di avanguardia a livello internazionale per il lancio di satelliti e nell’osservazione della terra. Questo ruolo può essere rafforzato e integrato tramite la collaborazione internazionale, come dimostrato nell’incontro odierno con riferimento al Vietnam.
Ed è proprio il tema del supporto alla collaborazione internazionale al centro della presentazione della Presidente del CTNA. L’Ing. Leone ha infatti ribadito che una delle priorità del CTNA – quale cluster tecnologico nazionale – è quello di consolidare e animare relazioni internazionali in tema di ricerca, applicazioni e sbocchi commerciali per le imprese Italiane, attività che il CTNA sta consolidando tramite una collaborazione sempre più intensa con il sistema delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero, oltre che con le altre reti di collaborazione europee.
Altra priorità del CTNA è quella di definire le road map tecnologiche per l’aerospazio e contribuire al dibattito sullo sviluppo delle stesse tramite gruppi di lavoro dedicati con esperti indicati da tutti gli associati del CTNA, in rappresentanza di PMI dei diversi territori italiani, dei centri di ricerca e delle associazioni.
Momenti di dibattito e confronto come la giornata odierna consentono di allargare la rete delle competenze e conoscenze e di dare visibilità alle diverse iniziative in corso e alle eccellenze italiane, coerentemente con il ruolo istituzionale del CTNA.
Il 12 Giugno dalle ore 9.00 presso l’Area Espositiva dei Magazzini del Cotone di Genova, nella Sala Scirocco il SIIT presenta l’evento – NET EVOLUTION LIGURIA RICERCA E IMPRESA.
Durante l’evento presentati i 6 progetti del Polo TRANSIT e Polo SOSIA insieme alle 3 nuove reti di impresa di cui SIIT è soggetto promotore e nella sessione dedicata alle istituzioni pubbliche e private tra gli ospiti interviene anche Cristina Leone, Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio ( CTNA).
L’evento è dedicato a far emergere i risultati concreti ottenuti dal Distretto SIIT e dal suo network operativo che comprende: 2 Poli Regionali dedicati rispettivamente agli ITS, trasporti persone e merci su scala urbana e metropolitana, logistica, portualità ecc. ecc. ed alle tecnologie ICT, alla sicurezza (Safety, Security-Cyber), al monitoraggio del territorio ed ambientale 4 Cluster Nazionali di cui SIIT è referente per Regione Liguria: CTN Smart Communities, CTN Fabbrica Intelligente, CTN Trasporti, CTN Aerospazio Infrastruttura di ricerca Multidominio (Energia, trasporti, automazione, sicurezza& ambiente )e laboratori associati 3 nuove reti d’ Impresa sugli stessi temi.
“Synthetic Aperture Radar technologies and applications. Synergies between Vietnam and Italy” è il titolo del seminario che l’Ambasciata d’Italia ad Hanoi ha organizzato in collaborazione con il Vietnam National Space Center e l’Italian Technological Cluster on Aerospace ( CTNA) . L’incontro, previsto il 6 giugno alle 2.00 pm ( Hanoi local time) presso Casa Italia ad Hanoi, è parte del programma di cooperazione scientifica e tecnologica Vietnam – Italia e si svolge nell’ambito del 50° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. L’obiettivo dell’iniziativa è stimolare un approfondimento sulle potenziali applicazioni delle tecnologie radar ad apertura sintetica con particolare riguardo a temi cruciali come il monitoraggio dei cambiamenti climatici, le risorse idriche e la raccolta dati per l’agricoltura di precisione. Il workshop riunirà esperti provenienti sia dal Vietnam sia dall’Italia, nonché rappresentanti delle aziende aerospaziali italiane Leonardo, e-GEOS e Thales Alenia Space Italia.