Questa edizione della nostra newsletter raccoglie i principali momenti e contributi che hanno caratterizzato l’attività del CTNA nell’ultimo quadrimestre del 2024 e che hanno mostrato una crescente visibilità per il nostro settore, in particolare per la Space Economy, che sta diventando sempre più importante nell’economia del nostro Paese.
Abbiamo partecipato a grandi eventi a livello nazionale ed internazionale, quali lo IAC (International Astronautical Congress), con un nostro stand insieme ai nostri associati, gli Stati Generali della Space Economy e NSE (New Space Economy) e a convegni di divulgazione istituzionale, quale ad esempio il 2° Forum Space & Blue.
In qualità di Presidente del CTNA, sono stata audita in merito alla nuova legge sullo Spazio, presentando le istanze del nostro cluster, a sostegno di un impianto legislativo fondamentale per il futuro della Space Economy italiana.
Un risultato di grande rilievo è stato l’avvio del progetto europeo DAMAS (Digital Innovation Hub Aerospace and Automotive), che aiuterà la digitalizzazione delle PMI dei settori aeronautica e spazio, i cui servizi vengono messi a disposizione delle nostre filiere e a cui abbiamo dedicato un approfondimento in questa newsletter.
Nel corso di questi mesi, abbiamo, inoltre, rafforzato il nostro impegno per promuovere le competenze nel settore aerospaziale. In particolare, a dicembre abbiamo premiato la prima tesi di dottorato intitolata “Il Sorriso di Anna”, un riconoscimento reso possibile grazie alla collaborazione con Zonta Club Alba di Roero. La vincitrice è una ricercatrice che ha sviluppato un lavoro su tecnologie di base con applicazioni nei campi dell’aerospazio e della medicina.
L’innovazione e l’imprenditorialità sono temi a cui il CTNA dedica grande attenzione. Per questo, ho partecipato personalmente al W.IN Innovation Speed Dating Forum, un evento che ha dato spazio a start-up guidate da donne nel settore aerospaziale, offrendo loro l’opportunità di presentare le proprie idee a esperti e investitori.
In questa edizione della newsletter troverete contenuti che riteniamo di grande interesse. Tra questi sicuramente l’intervista al Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica il Generale Luca Goretti, che ringrazio. Segnalo poi un approfondimento tecnico-scientifico dedicato alle nuove prospettive del Prognostics and Health Management (PHM) nei sistemi di bordo, oltre alle interviste con Giuseppe Acierno e Daniele Tonti, Presidenti rispettivamente dei Distretti della Puglia e dell’Umbria.
Vi invito a seguire tutte le nostre iniziative e a partecipare attivamente al percorso, che stiamo costruendo insieme.
Buona lettura!
La Presidente,
Cristina Leone