Le parole contano. Linguaggi, genere e comunità
24 maggio, ore 9.30, Aula magna del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
Il corso è in presenza e valevole ai fini del bando PEO 2022. Se l’evento verrà seguito da remoto il corso non sarà valevole ai fini Peo
- PER SEGUIRE L’EVENTO ONLINE: meet.google.com/toh-dgqo-ksy
Il 24 maggio, a partire dalle 9.30, in Aula magna del Rettorato, si terrà il corso di formazione “Le parole contano. Linguaggi, genere e comunità”, aperto al personale tecnico e amministrativo dell’Università di Siena.
Il programma della giornata:
- Saluti del Tavolo linguaggio di genere dell’Università di Siena,
- Geppi Patota, professore di Storia della Lingua italiana, Le parole sono femmine e i fatti sono maschi: il sessismo linguistico fra storia e cronaca,
- Silvia Camisasca, giornalista, La lingua parla di noi: quella “per” le donne cosa dice della nostra civiltà,
- Natasha Calandrino Van Kleef, architetto e designer di Innovazione. Fondatrice e titolare studio NVK Design;
- Cristina Leone, presidente CTNA, Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio,
- Marialaura Corrente, microbiologa veterinaria,
- Laboratorio esperenziale a cura del Tavolo.
L’evento è organizzato dal Tavolo linguaggio di genere dell’Università di Siena (Alessandra Viviani, coordinatrice, Elisa Bacco, Ilenia Costa, Katia Di Rienzo, Maria Dolores Santos Fernandez, Alessandra Romano, Cristina Rubegni)
Info: clicca qui