28 Ottobre 2025
CRS4 – Centro di Ricerche, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna
condividi su

I partner di DAMAS

Il CRS4, società interamente partecipata dalla Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’agenzia regionale Sardegna Ricerche, è un centro di ricerca multidisciplinare e cui attività sono incentrate su tecnologie abilitanti fondamentali, con particolare riferimento alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e alle biotecnologie, e sulla loro applicazione ai settori economici delle bioscienze, salute e sanità, energia e ambiente, beni culturali e naturali, aerospazio, turismo ed istruzione.

Ruolo del CRS4 nel progetto DAMAS:

Servizi offerti:
1 – Servizi di Access Desk & Roadmapping
• Valutazione DMA e creazione di un “percorso DAMAS” personalizzato

2- Formazione

A- Corsi introduttivi
Introduzione alla gestione di dati FAIR
– Panoramica sulle basi dell’Open-Science e sugli approcci alla creazione, gestione e condivisione dei dati conformi ai pilastri dei Principi FAIR (Trovabilità, Accessibilità, Interoperabilità e Riutilizzabilità); movimento per la scienza aperta; gestione dei dati; ontologie e terminologie; FAIRification dei dati; rassegna di tecnologie e strumenti operativi.
Introduzione al calcolo parallelo, MPI e OpenMP
– Panoramica sul calcolo parallelo e sulle librerie ancora oggi più comunemente utilizzate per parallelizzare le applicazioni in un cluster HPC omogeneo rispondendo alle seguenti domande: Cosa significa parallelizzare un codice di calcolo? Quando è conveniente? È necessario progettare l’algoritmo da zero o è possibile modificare l’algoritmo seriale esistente e recuperare parti già scritte?
Metodi per la data science
– Introduzione a tecniche di apprendimento automatico supervisionato e non supervisionato e di apprendimento profondo. Fondamenti dell’apprendimento automatico supervisionato e non supervisionato, con conoscenza delle complessità dell’analisi dei dati attraverso esercizi pratici e applicazioni reali.

B- Corsi taylor-made (in-depth)
Big Data – strumenti per la reperibilità, l’accessibilità, l’interoperabilità e la riutilizzabilità di enormi collezioni di dati.
– Formazione approfondita sull’applicazione dei principi FAIR alla creazione, gestione e condivisione dei dataset.
Big Data – implementazione delle migliori pratiche per rendere accessibile e pratica la descrizione formale dei metadati.
– Formazione approfondita sulle migliori pratiche del flusso di lavoro computazionale, con particolare attenzione alla riproducibilità.
Corsi di formazione sull’architettura HPC
– Formazione sull’uso di scheduler per l’invio di job paralleli su cluster HPC in ambienti condivisi: Pianificazione avanzata di job; utilizzo dei principali scheduler per il calcolo parallelo e integrazione con i sistemi middleware.

3- Servizi
Ottimizzazione dei codici HPC e supporto alle PMI.
– Supporto alle PMI che sviluppano codici in-house per l’ottimizzazione delle prestazioni e l’HPC con possibilità di riprogettazione e riscrittura
PoC- Infrastruttura di calcolo interattivo e batch.
– Co-progettazione del flusso di lavoro di simulazione delle PMI e implementazione su un’infrastruttura HPC selezionata per il benchmarking e i test su casi d’uso industriali.

Benefici per il cliente:
Migliori conoscenze, abilità e competenze in uscita dei partecipanti sugli specifici temi.
Ottimizzazione di prestazioni ed efficienza delle applicazioni aziendali utilizzando infrastrutture difficilmente a disposizione di PMI.

Obiettivi e risultati:
Gli obiettivi del CRS4 all’interno del progetto DAMAS sono il supporto alla competitività delle imprese italiane tramite la digitalizzazione, lo stimolo all’adozione e l’applicazione di tecnologie digitali avanzate come l’Intelligenza Artificiale, l’High-Performance Computing, i Big data, la fornitura di servizi di accesso a infrastrutture digitali e formazione.
Si è dato accesso a risorse di calcolo ad alte prestazioni e si sono offerti servizi personalizzati per aiutare le imprese a valutare, pianificare e avviare la loro trasformazione digitale.