da Amministrazione | Gen 30, 2021 | News
L’Italia sta muovendo i primi passi verso Luna. Il sistema paese si prepara per il grande balzo sulla superficie del nostro satellite naturale anche grazie alle relazioni internazionali tra Italia e Stati Uniti e tra le rispettive Agenzie Spaziali ASI e NASA, che si sono recentemente intensificate sulla base del reciproco interesse a collaborare sul programma di esplorazione Artemis…………..
Leggi l’articolo su asi.it clicca qui
da Amministrazione | Gen 30, 2021 | Comunicati
Il CIRA, Centro Italiano Ricerche Aerospaziali, vara un’azione volta a rafforzare il proprio ruolo di volano nazionale per l’aerospazio, sviluppando sinergie e convergenze con i distretti tecnologici nazionali e uscendo progressivamente dalla logica della partecipazione alla compagine societaria di limitate realtà regionali.
Ciò in coerenza con quanto indicato dall’azionista di controllo Agenzia Spaziale Italiana, cui competono le valutazioni e le conseguenti determinazioni circa le partecipazioni azionarie delle proprie controllate, e in linea con il recente ingresso del CIRA nel Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (CTNA) che pone il Centro in una posizione più consona con la propria vocazione di eccellenza a carattere nazionale nel settore della ricerca e della sperimentazione aeronautica e spaziale.
Proprio in virtù di tale vocazione nazionale, il CIRA è fortemente intenzionato a consolidare la propria collaborazione con tutti i Distretti Aerospaziali regionali, attraverso la stipula di convenzioni o accordi quadro al fine di creare concrete sinergie e contribuire alla specializzazione dei singoli distretti e alla loro complementarietà su scala nazionale. E’ questo il modello già attivo da tempo, ad esempio, con il distretto pugliese, o di recente definizione con quelli di Lombardia e Piemonte, o in dirittura d’arrivo con altre realtà regionali.
L’uscita formale del CIRA dai Distretti regionali DAC, DASS e IMAST, come già avvenuto col Distretto Emilia Romagna, avverrà progressivamente con effettività alla conclusione dei relativi contratti ancora attivi ed aventi come requisito la partecipazione ai distretti, e ciò naturalmente al fine di assicurare l’impegno nel portare a termine tutti i progetti in corso così come contrattualizzati. Il completamento di questo processo è previsto entro il 2022.
da Amministrazione | Gen 29, 2021 | News
Leonardo, attraverso la sua controllata Vitrociset, si è aggiudicata la gara indetta da ITER Organization per lo sviluppo delle infrastrutture diagnostiche del reattore e i relativi servizi di ingegneria. ITER è uno dei progetti più ambiziosi al mondo nel campo dell’energia……….
Leggi l’articolo su askanews.it clicca qui
da Amministrazione | Gen 29, 2021 | News
Boeing si prefigge un obiettivo ambizioso per promuovere la sostenibilità a lungo termine dell’aviazione commerciale, impegnandosi a garantire che i suoi aeroplani commerciali siano certificati per volare con 100% sustainable aviation fuels entro il 2030. Boeing ha già effettuato con successo test flights in cui ha sostituito il jet fuel tradizionale con combustibili sostenibili al 100%, per affrontare l’urgente sfida del cambiamento climatico…………..
Leggi l’articolo su md80.it clicca qui
da Amministrazione | Gen 29, 2021 | News
Smart working, didattica a distanza, connessioni a banda larga non sono più un sogno per chi vive nelle aree più isolate del Paese: Open Fiber ha siglato un contratto con Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), leader europeo nel campo delle soluzioni e dei servizi satellitari, per portare, grazie all’utilizzo della tecnologia spaziale, la connettività a banda larga anche nei luoghi più remoti del territorio nazionale…….
Leggi l’articolo su corrierecomunicazioni.it clicca qui