Photonics4Aerospace: Workshop & Brokerage Event

Photonics4Aerospace: Workshop & Brokerage Event

Il Lombardia Aerospace Cluster desidera segnalare l’evento “Photonics4Aerospace: Workshop & Brokerage Event” organizzato dal nostro Cluster in collaborazione con AEIT-CORIFI, Regione Lombardia, Finlombarda S.p.A., Confindustria Lombardia, CNR e SIMPLER-Enterprise Europe Network, che si terrà nei giorni 4 e 5 maggio 2022.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare sull’importanza strategica della fotonica come tecnologia abilitante chiave per miglioramenti incessanti nelle soluzioni aerospaziali. Il Workshop di apertura, di cui uniamo in allegato il programma nella sua versione definitiva, prevede un intervento anche della Presidente Leone. Si tratta di un evento aperto e gratuito. Il Workshop si terrà nella mattina del 4 maggio dalle ore 09.30 alle ore 13.00, in presenza (a seconda della situazione pandemica) presso la sede di Regione Lombardia a Milano (Piazza Città di Lombardia, 1) e sarà anche trasmesso in diretta streaming.

Il Brokerage Event sarà invece on line nel pomeriggio del 4 maggio e il 5 maggio mattina e pomeriggio. Al fine di poter estendere la partecipazione sia al Workshop che al Brokerage, vi chiediamo se possibile di diffondere l’invito ai distretti soci del CTNA, così che a loro volta possano trasmetterlo ai propri membri.

Le iscrizioni devono essere effettuate a questo link,  cliccando sul bottone “register now”.

 

CALL “CTNA AEROSPACE ACADEMY VISUAL IDENTITY” REGOLAMENTO

Premessa

  1. Il Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio, di seguito detto CTNA, è un’associazione che, aggrega i principali attori industriali dell’aerospazio italiano con l’obiettivo di favorirne posizionamento e sinergie in ambito nazionale e internazionale, con particolare riguardo alle attività di ricerca e sviluppo e alle attività di collaborazione industriale.
  2. Nell’ambito delle proprie attività istituzionali, il CTNA intende promuovere la piattaforma “Aerospace Academy” dedicata a riunire le iniziative didattiche e divulgative per avvicinare i giovani ai temi e alla cultura dell’aerospazio, scoprire e incentivare nuovi talenti e future professionalità e favorire sinergia e dialogo tra competenze diverse.
  3. La Call “Aerospace Academy Visual Identity”, di seguito detta Call, è bandita dal CTNA ed è finalizzata a recepire proposte creative per la declinazione della visual identity della piattaforma “CTNA Aerospace Academy“.

 Articoli del Regolamento

 1) Norme generali

La Premessa è parte integranti del Regolamento della Call CTNA Aerospace Visual Identity“.

La partecipazione alla Call è gratuita.

2) Partecipanti

La partecipazione alla Call è riservata a studenti di cittadinanza italiana di età compresa tra i 18 e i 25 anni iscritti presso:

  • Accademie e Istituti d’Arte;
  • Istituti di Alta Formazione Artistica;
  • Istituzioni pubbliche o private di livello universitario o post-universitario, nelle seguenti discipline: Architettura, Design, Arte, Grafica, Illustrazione, Comunicazione e Arti visive;

di tutto il territorio nazionale, in forma individuale o in gruppi di massimo tre partecipanti.

In quest’ultimo caso, tutti i componenti devono essere in possesso dei requisiti indicati e devono nominare un unico referente per i rapporti con il CTNA.

3) Modalità di partecipazione e invio delle proposte

La partecipazione alla Call si perfeziona unicamente a mezzo invio della domanda di partecipazione (Allegato A) compilata in ogni sua parte e allegati.

La documentazione deve essere completa di tutte le informazioni richieste e firmata dal singolo partecipante, ovvero da tutti i partecipanti in caso di gruppi.

La domanda di partecipazione, insieme alla proposta creativa e alla documentazione richiesta dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail: academy@ctna.it, riportando nell’oggetto “CALL AEROSPACE ACADEMY”

La proposta creativa, frutto esclusivo della propria creatività, di seguito detta Elaborato, deve contenere:

  • il Logotipo, in formato jpg/png contenente il logo inquadrato in un file formato 1772 pixel x 1772 pixel, con risoluzione 300 dpi, come meglio specificato al successivo art. 4;
  • Una relazione descrittiva della proposta presentata, per un massimo di 2500 battute spazi inclusi in formato pdf, che spieghi il percorso logico seguito nella realizzazione del logo e gli intenti comunicativi;
  • Il file contenente la simulazione delle declinazioni del logo per i seguenti elementi: carta intestata, format locandina (A4), formato cartolina (10×15), header sito web (915×915 pixel), icona social (52×52 pixel);
  • Il manuale d’uso del logotipo, con indicazione dei codici colore adottati.

Ciascuno dei documenti sopra indicati deve essere firmato.

Il file deve essere inviato a mezzo posta elettronica, NON inviare tramite WeTransfer o modalità similari.

4) Logotipo

Ciascun Partecipante o gruppo di partecipanti come definiti all’art. 2 deve presentare una proposta articolata in almeno una e fino a un massimo di tre diverse proposte di logotipo “CTNA Aerospace Academy“. Ogni logotipo deve essere presentato in declinazione positiva e negativa.

Il logotipo proposto:

  • deve contenere la dicitura “CTNA AEROSPACE ACADEMY”;
  • deve essere originale inedito, sviluppato espressamente per la Call e unico nel suo genere, non ricalcare altri loghi di enti pubblici o privati e non deve infrangere o violare i diritti di terzi, inclusi copyright, marchi, brevetti e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale;
  • potrà contenere un disegno, un simbolo o altra forma grafica a scelta del concorrente ma non elementi fotografici;
  • deve essere a colori e avere caratteristiche tali da poter essere variato come dimensione (ridotto e/o ingrandito) senza perdere qualità ed efficacia comunicativa. I colori dovranno essere saturi e i contorni ben definiti;
  • deve essere concepito in funzione della massima riproducibilità su supporti diversi: carta intestata, gadgets, inviti, locandine, manifesti.

5) Termine invio elaborati

L’Elaborato deve essere ricevuto secondo le modalità indicate al precedente art. 3 entro il termine tassativo del giorno 30 Giugno 2022 ore 23.59. L’inoltro oltre tale termine è motivo di esclusione. Farà fede data e ora della e-mail ricevuta.

E’ responsabilità dei partecipanti assicurarsi che l’invio avvenga in tempo utile affinché la ricezione avvenga nei termini.

 6) Comitato di Valutazione

Gli Elaborati pervenuti in tempo utile saranno sottoposti al Comitato di Valutazione del CTNA, di seguito detto Comitato, che individuerà a proprio insindacabile giudizio l’assegnatario del Riconoscimento CTNA Aerospace Academy Visual Identity“, di seguito detto Riconoscimento, applicando i criteri di valutazione indicati al successivo art. 7.

Il Comitato sarà composto da un minimo di 3 (tre) a un massimo di 5 (cinque) membri. Il Presidente del CTNA sarà di diritto membro e presidente del Comitato.

7) Criteri di Valutazione

La valutazione degli Elaborati sarà effettuata in base ai seguenti criteri:

Criterio Punteggio massimo
Originalità 5
Immediatezza 5
Pertinenza tematica 5
Forza comunicativa 10
Impatto visivo 10
Flessibilità legata all’utilizzo nelle diverse declinazioni 5

Sarà ritenuto assegnatario del Riconoscimento l’Elaborato con il punteggio più alto. Nel caso di ex aequo, il vincitore sarà l’Elaborato con il punteggio più alto per il criterio “Forza Comunicativa” e, in subordine, per il Criterio “Impatto visivo”.

Il Riconoscimento può essere assegnato a un solo Elaborato.

Il giudizio del Comitato sarà insindacabile e valido anche in presenza di una sola proposta.

Il Comitato potrà decidere insindacabilmente di non procedere alla nomina dell’assegnatario, nel caso ritenga che i progetti presentati non corrispondano ai criteri di valutazione previsti dal bando.

8) Il Riconoscimento

Il Riconoscimento è riservato al partecipante, ovvero ai partecipanti in caso di gruppo, che hanno presentato l’Elaborato con il punteggio più alto, secondo quanto definito al precedente art. 7 e consiste in una Borsa di Studio di Euro 1.000,00 (Mille/00) al lordo di ogni eventuale onere di legge.

Se il logo risultato vincitore fosse realizzato da più di un partecipante, il Riconoscimento attribuito sarà comunque di Euro 1.000,00 (Mille//00) e i vincitori provvederanno a suddividerlo tra loro senza alcuna responsabilità da parte degli organizzatori della Call.

Il Riconoscimento è personale e non trasferibile.

Il Riconoscimento sarà versato in un’unica soluzione tramite trasferimento bancario al conto corrente del Partecipante / referente del gruppo di partecipanti.

8) Dichiarazione

Nel rispondere alla presente Call, il Partecipante o i partecipanti in caso di gruppo dichiarano di essere titolare/i esclusivo/i della proprietà intellettuale di ciascuna delle proposte presentate.

9) Obblighi dell’Assegnatario del Riconoscimento

Ogni Partecipante alla presente Call si impegna, nel caso risultasse assegnatario del Riconoscimento, a:

  1. cedere al CTNA in forma gratuita, definitiva e irrevocabile la proprietà e i diritti d’uso dell’Elaborato;
  2. far pervenire al CTNA entro una settimana dalla comunicazione di assegnazione il logotipo nelle sue declinazioni in formato grafico vettoriale eps delle stesse dimensioni indicate per il jpg ovvero il logo deve essere inquadrato in un file formato 1772 pixel x 1772 pixel;
  3. Del logotipo essere inviato un file chiuso ed uno a livelli;
  4. Nel formato vettoriale i testi devono essere tracciati e nel caso di immagine i testi devono essere rasterizzati.

10) Proprietà e Diritti

Il CTNA sarà esclusivo titolare del diritto d’autore, di ogni diritto di sfruttamento economico ed ogni altro diritto su tutti i progetti e gli elaborati presentati.

I partecipanti, con l’approvazione del presente bando rinunciano, pertanto, ad ogni diritto sul logo ed espressamente sollevano il CTNA da ogni responsabilità verso terzi derivante direttamente o indirettamente dal marchio e/o dal suo utilizzo.

Le proposte non premiate non saranno restituite e resteranno nella disponibilità del CTNA.

L’adesione alla Call è considerata quale accettazione integrale del presente Bando e Regolamento.

Nulla spetta ai concorrenti a titolo di compenso o rimborso per qualsiasi onere connesso alla partecipazione al concorso.

11) Riserve e Esonero di Responsabilità

Il CTNA, nel rispetto dell’idea vincitrice e nella titolarità di proprietà e diritti acquisiti per cessione irrevocabile dell’assegnatario, si riserva la facoltà di apportare all’Elaborato prescelto dal Comitato le modifiche che eventualmente riterrà necessarie alla sua funzionalità e alla sua migliore applicazione e declinazione.

Il CTNA si riserva, inoltre. la facoltà di annullare, modificare, prorogare e/o rinviare in qualunque momento la presente Call. Nulla sarà dovuto ai Partecipanti in caso di annullamento o revoca della Call.

12) Cerimonia di Riconoscimento

La cerimonia di consegna del Riconoscimento avrà luogo a Roma entro il 15 Ottobre.

Data e luogo saranno tempestivamente comunicati al Partecipante assegnatario, che sarà invitato a ritirare personalmente il Riconoscimento e ad illustrare pubblicamente il proprio elaborato creativo.

13) Esclusione

Costituiscono motivo di esclusione:

  • invio della domanda di adesione (Allegato A), degli elaborati e della documentazione richiesta oltre la data di scadenza fissata per le ore 23,59 del giorno 30 Giugno 2022.
  • invio parziale o incompleto della domanda di adesione (Allegato A) degli elaborati e della documentazione richiesti.
  • utilizzo di immagini, idee, creazioni e altre opere dell’ingegno non originali e/o coperte dal diritto d’autore.

14) Privacy

Ai sensi dell’articolo degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 ss.mm.ii. e delle leggi internazionali, europee e italiane inerenti il trattamento dei dati personali, in ciascun caso nella misura in cui siano di volta in volta applicabili, insieme alle loro rispettive modifiche, integrazioni e riforme, si informa che i dati personali forniti e raccolti, nonché le opere presentate, saranno utilizzati in funzione e per i soli fini previsti dalla presente Call e potranno essere divulgati nello svolgimento delle iniziative inerenti del CTNA.

Ogni Partecipante dovrà dichiarare di essere informato della comunicazione e diffusione dei dati personali forniti e raccolti per i fini sopra indicati, sottoscrivendo la liberatoria per i diritti di utilizzazione delle opere e l’accettazione delle regole previste dalla presente Call, che ne costituiscono il Regolamento.

 15) Decadenza

Costituisce motivo di decadenza dall’assegnazione del Riconoscimento il mancato invio della proposta creativa nei formati grafici e nel termine di cui all’articolo 9 del presente Regolamento.

16) Foro competente

Per ogni controversia si elegge competente il Foro di Roma.

Per informazioni e chiarimenti contattare contattare il CTNA scrivendo a  info@ctna.it  

Scarica il pdf con la domanda di partecipazione                             scarica il pdf

 

Photonics4Aerospace: Workshop & Brokerage Event

Advanced Air Mobility: una sfida per il futuro

L’impegno dei tre Cluster aerospaziali della Lombardia, del Piemonte e della Campania a collaborare per mettere a fattor comune il know-how per lo sviluppo della Mobilità Aerea Avanzata. Angelo Vallerani, Presidente del Lombardia Aerospace Cluster: “Nell’industria aerospaziale lombarda c’è la disponibilità di tutta la tecnologia e le competenze necessarie per dar vita a nuovi sistemi in grado di decongestionare le arterie stradali.

“Nell’industria aerospaziale lombarda c’è la disponibilità di tutta la tecnologia e le competenze necessarie per dar vita a nuovi sistemi in grado, grazie al volo verticale, di decongestionare le arterie stradali attraverso una mobilità più sostenibile con l’uso di elicotteri, convertiplani, droni e mezzi Unmanned. L’impegno del sistema produttivo su questo fronte è massimo”: questo il messaggio di Angelo Vallerani, Presidente del Lombardia Aerospace Cluster, nel corso della tavola rotonda “Advanced Air Mobility: una sfida per il futuro”. La cornice è quella della Fiera A&T, Automation & Testing di Torino, dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0.

Hanno preso parte all’evento, organizzato e fortemente voluto dal Lombardia Aerospace Cluster, con testimonianze e best practices anche il Distretto Aerospaziale Piemonte, il Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania e Leonardo Spa.

“Stiamo portando avanti questa progettualità da oltre un anno – prosegue Vallerani – e l’appuntamento del 2026 con le Olimpiadi invernali di Milano Cortina rappresenta il nostro banco di prova. Abbiamo una data ben precisa a cui fare riferimento, il che ci consente di valutare per tempo quali siano le tecnologie già disponibili da poter sviluppare per l’evento e, perché no, di anticipare alcuni aspetti della mobilità del futuro”. Significativa, in questo quadro, la firma, qualche settimana fa, del Protocollo d’Intesa tra Enac, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile e Regione Lombardia, per la realizzazione di attività comuni a favore dello sviluppo dell’Advanced Air Mobility. “Grazie a questo accordo verrà potenziato, ad esempio, l’uso per le tratte medio-lunghe del convertiplano sviluppato da Leonardo, che unisce la versatilità del decollo verticale propria dell’elicottero con il comfort e la velocità dell’aeroplano. Un bel cambiamento se si pensa che per andare da Milano a Cortina ci vogliono solitamente 5 ore in macchina, un’ora con un elicottero e meno di mezz’ora con il convertiplano”, spiega ancora il Presidente del Cluster lombardo dell’aerospazio.

Altro progetto in fase di sviluppo è un sistema di droni per il trasporto merci su rotte dedicate sicure, utili per decongestionare la circolazione sulle strade, in particolare quelle di montagna se si pensa a Cortina. E guardando alla Urban Air Mobility, c’è la possibilità di sperimentare l’utilizzo di evtol (electric vertical take off landing), velivoli a decollo verticale elettrico con impatto ambientale molto ridotto, raggiungendo sia i centri urbani che le località olimpiche in modo più rapido e con impatto quasi nullo sull’ambiente. “In questo contesto l’evento olimpico del 2026 rappresenta un passaggio intermedio, anche per riconvertire le aziende alle nuove tecnologie e prepararci ad un futuro in cui la mobilità non sarà più quella a cui siamo abituati oggi”, incalza Vallerani.

Lo scenario tecnologico internazionale

A tracciare i confini dello scenario tecnologico internazionale riguardo l’utilizzo sempre più massivo delle tecnologie della AAM sono Giuseppe Quaranta, Professore del Politecnico di Milano e Giorgio Guglieri, Professore del Politecnico di Torino. “La Advanced Air Mobility è una nuova modalità di trasporto aereo sicuro e sostenibile per passeggeri e merci. La sua declinazione, in ambito urbano, prevede di utilizzare velivoli a decollo e atterraggio verticale con motorizzazione elettrica. Inizialmente saranno velivoli con pilota a bordo, ma ci si potrà muovere, in futuro, verso sistemi a pilotaggio remoto o autonomi. L’utilizzo in ambito urbano della AAM riguarda il trasporto passeggeri e merci, i servizi di emergenza, di sorveglianza, la trasmissione di segnali e il lavoro aereo”, spiega Quaranta, aggiungendo tuttavia che le sfide da superare sono ancora molte, tra cui la percezione che le persone hanno di queste tecnologie. “Da uno studio di Easa, European Union Aviation Safety Agency, si è capito che l’83% dei cittadini europei ha una disposizione positiva nei confronti dell’AMM, ma tra gli elementi di apprensione persistono la sicurezza e l’accessibilità: l’accettabilità di questo tipo di servizio rischia di essere ridotta se riservata ad una fetta piccola della popolazione”.

“I benefici attesi dall’impiego di queste new technologies – racconta invece Guglieri – sono svariati: il miglioramento dei tempi di risposta in situazioni di emergenza, la riduzione del traffico nelle aree urbane e delle emissioni, nonché la creazione di nuovi posti di lavoro. Le principali sfide tecniche che ci attendono riguardano le batterie (le più efficienti presenti oggi sul mercato sono in grado di sostenere voli di non più di 30/40 minuti per velivoli con 2 passeggeri a bordo), la gestione dello spazio aereo, la formazione dei piloti, l’autonomia e la fattibilità economica”.

La Roadmap italiana

A dare delucidazioni sulla Roadmap italiana da seguire ed implementare nei prossimi anni è Carmela Tripaldi, R&D New Technologies and Advanced Director Italian Civil Aviation di Enac, che ha individuato la necessità di promuovere una strategia per la creazione dell’ecosistema nazionale per la Mobilità Aerea Avanzata. “Rendere disponibile al Paese un modello di mobilità aerea urbana, integrata e intermodale, in grado di fornire servizi evoluti ai cittadini, imprese e istituzioni e dare risposte alle esigenze dei sistemi territoriali nel quadro della transizione digitale e ecologica, ponendosi come riferimento nel contesto internazionale e accelerare la crescita di un tessuto industriale e tecnologico nazionale, cogliendo le opportunità offerte dalla AAM a livello globale con lo scopo di implementare la competitività del Paese, anche attraverso la creazione e la valorizzazione di nuove professionalità in ambito STEM. Questi gli obiettivi del progetto ‘Creation of the Italian Ecosystem for Advanced Air Mobility’, che ha presto il via dopo la stipula del Protocollo d’intesa tra Enac e il Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, avvenuta a dicembre 2019”, ha spiegato Tripaldi.

Al termine della tavola rotonda, è emersa la chiara volontà dei tre Cluster aerospaziali di Lombardia, Campania e Piemonte di voler collaborare con l’obiettivo di mettere a fattor comune know-how e skill nell’ottica di implementare, a livello nazionale, le tecnologie già esistenti in ambito di Advanced Air Mobility. Con lo scopo di accelerare il più possibile lo sviluppo della Mobilità Aerea Avanzata su larga scala. “Tante iniziative sono nate a livello di distretto: lo scopo di questa intesa tra territori è fare in modo che le attività che andremo a sviluppare da qui in avanti siano attuate con la massima collaborazione e sincronia possibili, per far sì che a livello nazionale ci sia un indubbio beneficio. Lo scenario è internazionale: fare Sistema Paese è necessario”, conclude Angelo Vallerani.