selezionato da Gian Paolo Segala | Giu 30, 2022 | Comunicati, News
Continua il viaggio tra i distretti per festeggiare il decennale del CTNA: Appuntamento venerdì 1 Luglio ore 9:00 a Villa Borzino – Busalla
Info e programma: scarica il pdf
selezionato da Gian Paolo Segala | Giu 23, 2022 | Comunicati
L’appuntamento con il Direttore della Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità di Segredifesa ha coinvolto una delegazione di 26 imprese e 40 persone tra manager e imprenditori. Il Presidente Angelo Vallerani: “Le imprese lombarde sono pronte a raccogliere la sfida di sviluppare le nuove tecnologie abilitanti per le prossime generazioni di sistemi aeronautici”
“Le imprese aerospaziali lombarde sono sempre state presenti, giocando un ruolo di primo piano, in tutte le fasi storiche dell’aeronautica. Abbiamo contribuito a costruire almeno un pezzo di ogni pietra miliare della storia del volo in tutte le sue derivazioni: ala rotante, ala fissa, spazio. Oggi una delle sfide è quella del passaggio alle prossime generazioni di sistemi per l’aeronautica. Il nostro know-how è pronto a raccoglierla, stiamo accrescendo le nostre competenze riposizionandole sulle ultime traiettorie di sviluppo. Serve, però, un dialogo costante con i protagonisti di questa trasformazione. Ecco perché sono di fondamentale importanza giornate come queste che vedono le imprese produttrici e i vertici degli Enti che dettano le regole del volo parlarsi, per dar vita ad un confronto concreto e proficuo, dove conoscenza e visione si incontrano per progettare le nuove tecnologie abilitanti per gli aerei del futuro”. Così il Presidente del Lombardia Aerospace Cluster, Angelo Vallerani, durante l’incontro con il Direttore della Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità (DAAA), Generale Ispettore Capo Giuseppe Lupoli. Un appuntamento organizzato nella sede di Gallarate dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, che ha rappresentato un momento di confronto tra la Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità di Segredifesa le aziende socie del Cluster interessate ad approfondire gli aspetti legati all’approvvigionamento di strumenti e tecnologie in campo aeronautico e aerospaziale.
Il tavolo, attorno a cui si sono riunite 26 imprese per un totale di circa 40 persone tra manager e imprenditori, ha visto un duplice esito positivo. Da un lato, la condivisione delle iniziative e delle attività più rilevanti portate avanti dall’industria aerospaziale lombarda, con la descrizione delle tecnologie, dei progetti e delle competenze che le imprese possono mettere in campo. Dall’altra, la presentazione, da parte della Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità, dei maggiori programmi di Procurement d’interesse per la Difesa e le modalità e le procedure di acquisizione adottate dal Segretariato della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti.
“Questo incontro con il Distretto Tecnologico Industriale lombardo, per il quale ringrazio il Presidente Vallerani che lo ha fortemente voluto, è il primo dopo la severa emergenza pandemica che ci ha interessati e sarà seguito da ulteriori incontri anche con gli altri Distretti Tecnologici del Paese. Sono attività, queste, come più volte sottolineato dal Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale agli Armamenti, Generale di Corpo d’Armata Luciano Portolano, che vogliono rappresentare un momento di condivisione sempre più stretto tra le Grandi, Piccole e Medie imprese nazionali, i loro programmi futuri e le problematiche per poterli realizzare, con le numerose opportunità offerte dal comparto Difesa. Una sintesi necessaria tesa sia al soddisfacimento dei requisiti operativi ed addestrativi nazionali, sia al contemporaneo innalzamento del livello tecnologico del mondo industriale e del Paese. Insieme si contribuisce a mantenere l’eccellenza italiana in campo aerospaziale mondiale”, ha dichiarato il Direttore DAAA, Giuseppe Lupoli.
L’appuntamento è stato anche l’occasione per presentare la Piattaforma Aerospace Matchmaking Interceptor (AMI) che il Cluster aerospaziale lombardo sta sviluppando all’interno di un progetto messo a disposizione del Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio. Si tratta di una piattaforma che ha la peculiarità di analizzare le imprese sotto tre componenti differenti: prodotti, tecnologie e servizi. Il risultato delle ricerche da parte di potenziali clienti e fornitori, così come del mondo accademico e della ricerca, può, dunque, spingersi ad un livello così specifico da riuscire ad intercettare necessità molto dettagliate del mercato. È così che attraverso collegamenti ad albero, basati su tecnologie e produzioni, risulta possibile individuare, tra le aziende profilate, il partner più giusto per i progetti di sviluppo del volo. “Ricerche che, ovviamente, possono essere intercettate facilmente anche dagli Enti di programmazioni del comparto Difesa – ha chiosato il Presidente Vallerani -. Si tratta di un’interessante opportunità di visibilità anche e soprattutto per le piccole e medie imprese, con competenze verticali e di nicchia”.
selezionato da Gian Paolo Segala | Giu 23, 2022 | Comunicati, News
Arriva in Veneto il viaggio tra i distretti dell’aerospazio organizzato da CTNA e dalla Rete Innovativa Regionale “AIR – Aerospace Innovation and Research”.
Appuntamento giovedì 23 giugno dalle ore 9:00 presso la Big Hall di H-FARM Campus di Roncade (TV)
20 giugno 2022 – Per celebrare i dieci anni di attività, il CTNA – Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio – promuove un tour tra i distretti tecnologici regionali che lo compongono al fine di ripercorrere la storia della ricerca aerospaziale italiana dalle origini ad oggi e ipotizzare gli scenari del prossimo futuro.
Tra questi, non poteva mancare il Veneto, un territorio dove la Rete Innovativa Regionale Aerospaziale “AIR – Aerospace Innovation and Research” https://rir-air.it/, conta 41 partner (che comprendono 30 PMI, 5 Grandi Imprese, 4 Università, 1 Fondazione e 1 Centro di ricerca). Le imprese aderenti alla rete impiegano circa 3.000 addetti diretti ed esprimono un fatturato complessivo annuo superiore ai 500 milioni di euro di cui il 40% realizzato al di fuori dell’Europa. Naturalmente, si tratta di valori che indicano appena l’inizio di un percorso in cui il Veneto intende manifestare il protagonismo su scala mondiale delle sue imprese attive nell’aerospace.
AIR è rappresentata giuridicamente dal Consorzio aerospaziale e cosmonautico – Co.Si.Mo, i cui soci fondatori sono I.R.C.A. S.P.A.– Zoppas Industries, ISOCLIMA S.P.A e Fondazione Univeneto. Il tema del legame tra imprese e università è fondamentale: il Veneto non si inventa oggi la propria vocazione nel settore, basti pensare al ruolo avuto da un docente storico dell’ateneo patavino come Giuseppe Colombo, a tutto tondo uno dei padri dell’Agenzia spaziale europea. Da questo grumo di competenze e di saperi rari originano le esperienze di grande successo di tante aziende impiantate in Veneto e proiettate nello spazio.
La Space Economy è ormai al centro delle strategie di sviluppo di tutte le maggiori economie del mondo. Una sfida che guarda alle stelle avendo però fondamentali e spesso inaspettate ricadute su moltissimi aspetti della nostra quotidianità: dalle telecomunicazioni, alla navigazione, dall’osservazione della Terra alla meteorologia stimolando applicazioni in settori diversi dell’agricoltura e della sanità, fino alla prevenzione e riduzione dei rischi di origine naturale o di origine antropica.
Tutti questi spunti saranno oggetto dell’evento – patrocinato dalla Regione Veneto – che si terrà il prossimo giovedì 23 giugno a partire dalle ore 9:00 presso la Big Hall di H-FARM Campus di Roncade.
L’evento è aperto alla stampa. Per partecipare è necessario accreditarsi scrivendo a: ilaria.bellandi@community.it
Programma:
Ore 9:00 – APERTURA LAVORI RICCARDO DONADON (Founder e Presidente H-FARM)
INTERVENTI:
- FRANCESCO CALZAVARA (Assessore alla Programmazione – Attuazione programma – Rapporti con Consiglio regionale – Bilancio e patrimonio – Affari generali – EE.LL. della Regione Veneto)
- FEDERICO ZOPPAS (Presidente RIR AIR)
- ROBERTO MARCATO (Assessore allo Sviluppo Economico – Energia – Legge speciale per Venezia della Regione Veneto)
- MASSIMO COMPARINI (AD Thales Alenia Space Italia)
- CRISTINA LEONE (Presidente CTNA)
- LUCIANO GAMBERINI (PhD, Direttore Centro di Ricerca Human Inspired Technologies – HIT Università di Padova – UNIVENETO)
Ore 11:00 – CONCLUSIONI LEOPOLDO DESTRO (Presidente Assindustria Venetocentro)
La giornata sarà moderata dal giornalista PAOLO POSSAMAI.
Verrà inoltre presentata la nuova CTNA AEROSPACE ACADEMY. Il progetto verrà lanciato attraverso un “contest” rivolto a tutti gli studenti di cittadinanza italiana di età compresa tra i 18 e i 25 anni per designare una VISUAL IDENTITY che racchiuda le iniziative annuali dedicate alle scuola (Space Dream, Olimpiadi dello Spazio, Borse di Studio tematiche per Università).
Sarà possibile seguire l’evento anche tramite diretta streaming collegandosi al seguente link:
https://plus.h-farm.com/it/il-veneto-e-la-frontiera-dello-spazio-ctna-live
selezionato da Gian Paolo Segala | Giu 20, 2022 | Eventi
Primo Incontro delle Agenzie Spaziali dei Paesi membri IILA, con la collaborazione del MAECI, dell’Agenzia spaziale italiana (ASI) e dell’ICE – Italian Trade & Investment Agency. 20-24 giugno 2022
Al via il 20 giugno 2022 il Primo incontro delle Agenzie Spaziali dei Paesi membri dell’IILA: i vertici di 18 Agenzie Spaziali dei Paesi membri dell’IILA, i rappresentanti dell’ESA (European Space Agency) e delle principali industrie e associazioni di categoria del settore aerospaziale italiano si riuniranno presso la Sala Conferenze Internazionali della Farnesina per esplorare nuove possibilità di collaborazione nello spazio.
L’evento – organizzato da IILA – Organizzazione Internazionale Italo-latinoamericana e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e ICE – Italian Trade & Investment Agency (ICE) – è realizzato nell’ambito del progetto “IILA per lo spazio: diplomazia ed economia spaziale a favore dello sviluppo sostenibile”, finanziato dal MAECI.
La Direttrice Centrale per il Sistema Paese, Min. Plen. Cecilia Piccioni, leggerà un messaggio scritto del Ministro degli Affari Esteri, Luigi Di Maio, incentrato sulle iniziative della space diplomacy italiana in America Latina. Nel suo intervento, la Direttrice evidenzierà altresì il ruolo svolto della rete diplomatica italiana per la promozione delle imprese italiane del settore.
Seguirà un discorso della Segretaria Generale dell’IILA, Antonella Cavallari e del Sottosegretario agli Affari Esteri ed alla Cooperazione Internazionale, On. Manlio Di Stefano. Presenti gli Ambasciatori latinoamericani in Italia, alti rappresentanti del Parlamento Italiano e numerose altre autorità.
Lo spazio è tradizionalmente un settore di cooperazione internazionale, dove i singoli Stati sono portati a collaborare per raggiungere obiettivi comuni. La partnership tra America latina e Italia in questo settore, sia in ambito di cooperazione universitaria e scientifica, sia in campo tecnologico e imprenditoriale, ha dunque un elevatissimo potenziale, che l’evento intende promuovere e far conoscere.
L’articolato programma proseguirà il 21 giugno presso la sede dell’ASI con una seconda giornata interamente dedicata alla diffusione delle tecnologie legate allo spazio per lo sviluppo e la crescita sostenibile.
Dal 22 al 24 giugno le delegazioni visiteranno industrie italiane leader nel settore, con l’obiettivo di stimolare la creazione di nuovi networking tra piccole e medie industrie e startup dei paesi latinoamericani. Riceveranno i graditi ospiti: AVIO, azienda leader nel settore della propulsione spaziale, con sede principale a Colleferro (RM); la base di ASI a Matera, sede anche di e-GEOS (ASI/Telespazio), uno dei principali attori internazionali nel settore dell’osservazione della Terra e delle informazioni geospaziali; Sitael, gruppo leader mondiale nel settore dei trasporti e dell’aerospazio con sede a Bari; D-Orbit, azienda operante nel settore della logistica spaziale e dei servizi di trasporto situata a Milano; Leonardo S.p.a. (sede di Milano), leader nell’aerospazio, difesa e sicurezza; OHB-Italia, una delle principali aziende spaziali in Europa, leader nel settore delle missioni spaziali e dell’osservazione della Terra.
Per info: clicca qui