
Torna dal 10 al 12 Dicembre a Roma NSE (New Space Economy Expo forum), evento finalizzato a esplorare i cambiamenti del settore, a potenziare il dialogo tra le istituzioni, il mondo accademico, le imprese e giovani innovatori e a identificare le sfide per il futuro.
L’iniziativa, organizzata da Fiera Roma, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana e con la partecipazione di Regione Lazio e della Camera di Commercio di Roma, è stata presentata il 21 Ottobre presso la sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla presenza delle istituzioni e delle principali realtà coinvolte nell’organizzazione dell’edizione 2025.
NSE si conferma come un’importante occasione di networking mirata a creare opportunità di business e ad aumentare il livello di competitività e si pone come una vetrina per le aziende della filiera spaziale che possono presentare in questa sede le ultime novità in ambito scientifico e tecnologico.
Il tema principale di quest’anno è Shaping the Future of Space – “The Future is not what it used to be”, dalle parole del poeta Mark Strand che richiama la visione dinamica e in rapida evoluzione del settore Spazio e degli ambiti di applicazione delle sue tecnologie.
Al centro della manifestazione la Conferenza scientifica di ASI (Agenzia Spaziale Italiana) il cui programma è curato da un Comitato Scientifico presieduto da Elda Turco Bulgherini ( Vice Presidente ASI) e composto da esperti e personalità di spicco attive nel settore; Fondazione Leonardo ETS curerà le interviste ai suoi rappresentanti.
La conferenza sarà articolata in 18 sessioni tematiche per offrire un’analisi completa delle trasformazioni in corso: dalla nuova Legge italiana sullo Spazio all’EU Space Act, dalle tecnologie quantistiche e intelligenza artificiale all’osservazione della Terra, dalle telecomunicazioni satellitari alla sicurezza e alla difesa, fino alle sinergie tra Spazio e Blue Economy.
Nei tre giorni particolare attenzione sarà dedicata alla formazione del capitale umano con riferimento ai giovani e al loro inserimento professionale; per chi fosse interessato l’appuntamento è presso l’Educational Hub.
Sempre attive le aree tradizionali di NSE, quali l’Arena, il palco centrale situato nell’area espositiva che ospiterà eventi corporate e l’Area Networking e B2B per gli incontri internazionali.
Confermata anche la NSE Pitch Competition, concorso che seleziona e premia le startup più innovative nel panorama della Space Economy e tra le novità di quest’anno ci saranno anche i “Working Tables”, tavoli tecnici di confronto tra esperti e operatori della filiera.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.nseexpoforum.com