

La trasformazione digitale e green delle nostre filiere industriali è già in corso. Con DAMAS – Digital Hub for AutoMotive and AeroSpace stiamo costruendo un ecosistema italiano ed europeo capace di accompagnare questo cambiamento, unendo competenze, esperienze e strumenti a supporto delle imprese dell’aerospazio e dell’automotive.
La newsletter DAMAS nasce come punto d’incontro della nostra comunità dell’innovazione: un canale di comunicazione e approfondimento esclusivo che raccoglie contenuti ad alto valore aggiunto e offre uno spazio dove condividere conoscenza, risultati e opportunità.

Le ruote d’inerzia e di momento sono uno dei sistemi di attuazione più diffusi per il controllo di assetto di satelliti, in grado di raggiungere precisioni nel puntamento di antenne e sensori anche molto spinte. La frequenza dei guasti e la necessità di ridurre la loro velocità angolare, quando aumenta troppo a causa dell’azione di controllo necessaria a compensare le perturbazioni dell’ambiente spaziale, rende tuttavia necessario lo studio di soluzioni tecnologiche che migliorino la loro affidabilità, nonché algoritmi che permettano di mantenere adeguate prestazioni di precisione nel controllo di assetto anche in caso di guasto di una ruota, senza dover ricorrere a sistemi dotati di ridondanza.
Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati
SIIT ScpA è una società consortile senza scopo di lucro che rappresenta il Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati. Fondata nel 2005, ha l’obiettivo di promuovere la competitività del territorio attraverso lo sviluppo della ricerca industriale e il trasferimento tecnologico. Riunisce grandi imprese, PMI, università e istituzioni pubbliche, favorendo collaborazioni nei settori dell’automazione avanzata, cybersecurity, ICT, monitoraggio del territorio e industria 4.0.


Workshop LEGO® SERIOUS PLAY® con Roberta Busatto
Un’esperienza innovativa e strutturata per aziende e team che vogliono migliorare collaborazione, comunicazione e processi decisionali. Attraverso la costruzione di modelli tridimensionali con i mattoncini LEGO®, il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® trasforma idee e strategie in visioni condivise, stimolando creatività, partecipazione e innovazione concreta.
Un approccio creativo e scientificamente validato per pensare con le mani, affrontare problemi complessi e co-creare soluzioni efficaci e condivise.
La metodologia – fondata su un paradigma coerente e su un Core Process articolato in sette tecniche di applicazione – è stata adottata con successo da aziende di ogni dimensione per sviluppare strategie in tempo reale (Real Time Strategy) e generare valore condiviso.
Un workshop LEGO® SERIOUS PLAY® è particolarmente indicato per le organizzazioni che desiderano migliorare la collaborazione tra reparti o all’interno dei team, oppure ridefinire la propria visione aziendale in coerenza con nuove strategie di sviluppo, ma è applicabile in qualunque contesto in cui si voglia rendere più efficace, partecipato e duraturo il raggiungimento degli obiettivi.
Dual use: opportunità o rischio per la ricerca europea del futuro?
Nel quadro geopolitico odierno è inevitabile che la EU punti a migliorare le proprie capacità difensive facendo massa critica…

CRM: minaccia o opportunità per l’aerospazio europeo?
Le Materie Prime Critiche (CRM) rappresentano un rischio significativo per l’economia aerospaziale europea, principalmente a causa…
