10 Febbraio 2025
La Newsletter del CTNA – #4
condividi su

L’EDITORIALE di Cristina Leone

Questa edizione della nostra newsletter raccoglie i principali momenti e contributi che hanno caratterizzato l’attività del CTNA nell’ultimo quadrimestre del 2024 e che hanno mostrato una crescente visibilità per il nostro settore, in particolare per la Space Economy, che sta diventando sempre più importante nell’economia del nostro Paese.

PAROLA ALLE ISTITUZIONI

In questa intervista al Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, approfondiamo il ruolo strategico della collaborazione tra Forze Armate, industria, università e centri di ricerca nello sviluppo tecnologico del settore aerospaziale italiano.
Un’occasione per esplorare le strategie di innovazione, la gestione dei dati e il valore della tecnologia nel garantire sicurezza e competitività, mantenendo sempre l’uomo al centro delle decisioni operative.

ATTIVITÀ

11-12 SETTEMBRE 2024: Stati Generali della Space Economy

19 NOVEMBRE 2024: 2° Forum Space&Blue

3 DICEMBRE 2024: Audizione sul DDL Economia dello Spazio X Commissione

6 DICEMBRE 2024: Premio Tesi di Dottorato di Ricerca STEM “Il Sorriso di Anna”

16 DICEMBRE 2024: Giornata Nazionale dello Spazio

16-18 DICEMBRE 2024: New Space Economy

FOCUS ON: DAMAS - Digital Hub for AutoMotive and AeroSpace

Finalmente al via le attività di DAMAS, il Digital Hub for AutoMotive and AeroSpace a favore delle PMI, delle altre imprese e delle pubbliche amministrazioni interessate che operano nei due settori industriali chiave a livello nazionale.

DISTRETTI A CONFRONTO

Nella seconda edizione della rubrica dedicata al “faccia a faccia” tra i Distretti Aerospaziali italiani, ospitiamo la Puglia e l’Umbria.

Il Presidente del Distretto Tecnologico Aerospaziale pugliese Giuseppe Acierno e il Presidente di Umbria Aerospace Cluster Daniele Tonti si sono confrontati sulle peculiarità dei rispettivi territori, le sfide, le prospettive future e la necessità di lavorare per attrarre nuove competenze.

Un dialogo a distanza che intreccia esperienze diverse, ma accomunate dall’obiettivo di rafforzare l’innovazione e la competitività del settore aerospaziale a livello nazionale e internazionale.

Intervista a Giuseppe Acierno

Intervista a Daniele Tonti

APPROFONDIMENTO

Prospettive di sviluppo e adozione di metodologie PHM per sistemi di bordo, a cura di Andrea De Martin.